• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
decretoingiuntivo-giudice

Decreto ingiuntivo: il giudizio di opposizione

9 Dicembre 2020/in News, Recupero Crediti Aziendali

Una volta emesso e notificato al debitore un decreto ingiuntivo, il debitore può proporre opposizione a decreto ingiuntivo entro 40 gg. dalla notifica. L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, in cui il giudice non deve limitarsi a stabilire se l’ingiunzione è stata emessa legittimamente in relazione alle condizioni previste dalla legge per l’emanazione del decreto ingiuntivo, ma è tenuto ad accertare il fondamento della pretesa fatta valere dal creditore, cioè l’esistenza del credito. Il creditore opposto deve dimostrare l’esistenza del credito, mentre il debitore opponente deve dimostrare  eventuali fatti impeditivi, modificativi o estintivi della pretesa fatta valere dal creditore. Il debitore opponente può chiedere la sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo, qualora non sussistano più i presupposti che avevano giustificato la concessione di tale provvedimento. Il decreto ingiuntivo può essere dichiarato esecutivo nel corso del giudizio di opposizione, ai sensi dell’art. 648 c.p.c., qualora ricorrano alcuni presupposti.

Indice

1.Termini per proporre opposizione a decreto ingiuntivo

Il procedimento per decreto ingiuntivo si caratterizza per avere due fasi:

  • la prima (che potrebbe rimanere l’unica) è una fase sommaria, in cui il giudice emana il decreto sulla base delle sole prove documentali prodotte dal ricorrente, senza contraddittorio con il debitore;
  • la seconda, eventuale, si ha quando il debitore propone opposizione contro il decreto ingiuntivo, instaurando una causa ordinaria a cognizione piena.

Si è già trattata la fase sommaria in un precedente articolo.  La seconda fase inizia allorché, una volta emesso il decreto e notificato al debitore (nel termine di 40 gg. dall’emissione, ai sensi dell’art. 644 c.p.c.), questi proponga opposizione al decreto ingiuntivo.

L’opposizione deve essere proposta nel termine di 40 gg. dalla notifica del decreto, o nel termine eventualmente più breve (minimo 10 gg.) concesso dal giudice che emette il decreto, qualora ritenga che sussistano giusti motivi per abbreviare tale termine.

L’opposizione può essere proposta anche dopo tali termini (opposizione tardiva) ai sensi dell’art. 650 Cpc, in caso di:

  • irregolarità della notificazione;
  • caso fortuito;
  • forza maggiore,

sempre che abbiano causalmente provocato la tardiva conoscenza dell’ingiunzione o la tardiva proposizione dell’opposizione da parte del debitore ingiunto cui sia stato regolarmente notificato il decreto e che, per circostanze indipendenti dalla sua volontà, sia stato nell’impossibilità di agire in giudizio.

2.Natura del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Nella giurisprudenza è consolidato il principio secondo cui l’opposizione a decreto ingiuntivo non ha natura di impugnazione, ma dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, in cui il giudice non deve limitarsi a stabilire se l’ingiunzione è stata emessa legittimamente in relazione alle condizioni previste dalla legge per l’emanazione del decreto ingiuntivo, ma è tenuto ad accertare il fondamento della pretesa fatta valere dal creditore, cioè l’esistenza del credito.

Poiché l’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, la stessa non può essere proposta sulla base di motivi attinenti solo ai presupposti per l’emissione del decreto, bensì al merito del credito. Se infatti il credito viene accertato come esistente al termine della causa, il giudice dell’opposizione deve accogliere, nel merito, la domanda, indipendentemente dal fatto che gli elementi probatori sui quali è stato emesso originariamente il decreto ingiuntivo siano ritenuti validi o meno.

Di questo principio la giurisprudenza ha fatto applicazione in vari casi. Si è così ritenuto che, qualora la banca abbia ottenuto un decreto ingiuntivo per il pagamento del capitale e interessi per lo scoperto di c/c, e il debitore abbia proposto opposizione deducendo la nullità della clausola sulla capitalizzazione trimestrale degli interessi, l’accoglimento della domanda del correntista non travolge l’intero credito azionato dalla banca in via monitoria, bensì la sola parte di esso riguardante gli interessi così calcolati, imponendo al giudice di provvedere ad un nuovo calcolo degli interessi dovuti.

Analogamente, se un decreto ingiuntivo viene notificato oltre il termine di 40 gg. dalla pronuncia, e il debitore propone opposizione eccependo l’inefficacia del decreto, il giudice della causa di opposizione ha il potere-dovere non soltanto di esaminare tale eccezione), ma anche di decidere sulla fondatezza del diritto di credito.

L’accertamento sulla legittimità dell’emissione del decreto ingiuntivo nella causa di opposizione può tuttavia avere rilievo in due casi:

  • ai fini del regolamento delle spese della fase sommaria;
  • ai fini della decisione circa l’esecuzione provvisoria dello stesso, nel senso che la mancanza delle condizioni per l’emissione del decreto ingiuntivo impedisce la concessione dell’esecutività del decreto in corso di causa.

3.Le regole processuali nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Anche nella causa di opposizione a decreto ingiuntivo si applicano le ordinarie regole processuali; il creditore opposto (convenuto in senso formale) mantiene la veste di attore sostanziale, mente il debitore opponente (attore formale) quella di convenuto.

Di conseguenza:

  • per quanto attiene all’onere della prova, sul convenuto opposto (creditore) incombe l’onere di provare i fatti costitutivi della sua pretesa, mentre sarà l’attore opponente (debitore) a dover dimostrare eventuali fatti impeditivi, modificativi o estintivi della pretesa fatta valere dal creditore;
  • per quanto attiene ai poteri ed alle preclusioni di ordine processuale previsti per ciascuna delle due parti, il debitore opponente può citare unicamente il creditore che ha ottenuto il decreto ingiuntivo; qualora il debitore opponente intenda chiamare in giudizio un terzo, dovrà chiedere l’autorizzazione al giudice della causa di opposizione.

L’opponente può proporre, nello stesso atto di opposizione, tutte le domande riconvenzionali nei confronti del creditore opposto che potrebbe formulare in qualità di convenuto in un ordinario giudizio di cognizione. La domanda riconvenzionale proposta dall’opponente nel giudizio di opposizione:

  • può essere fondata su un titolo giustificativo diverso dalla pretesa principale;
  • non è travolta dalla eventuale inammissibilità o improcedibilità della domanda principale relativa al credito per cui è stato emesso il decreto;
  • deve essere esaminata e decisa anche se sia dichiarata inammissibile la domanda principale.

Solo l’opponente, nella sua qualità sostanziale di convenuto, può proporre domande riconvenzionali, e non l’opposto, il quale, rivestendo la posizione sostanziale di attore, non può proporre domande diverse da quelle fatte valere con il decreto ingiuntivo. Le uniche domande nuove che, secondo la giurisprudenza, sono proponibili dall’opposto sono quelle che nascono dalla eventuale domanda riconvenzionale proposta dall’opponente, per la quale l’opposto si verrebbe a trovare nella posizione sostanziale di convenuto (reconventio reconventionis).

4.La sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo 

Nell’atto di opposizione, il debitore opponente può chiedere la sospensione della provvisoria esecuzione concessa al decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 642 c.p.c (art. 649 c.p.c.), qualora non sussistano più i presupposti che avevano giustificato la concessione di tale provvedimento in sede di emissione da parte del Giudice.

Pertanto, se la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo era stata concessa sulla base della documentazione probatoria offerta dal creditore ai sensi del comma 1 dell’art. 642, l’esecuzione potrà essere sospesa quando la contestazione del debitore, faccia venire meno il fumus boni juris del creditore; è il caso classico del disconoscimento della firma apposta sul titolo di credito posto a base del decreto, o dell’eccezione di prescrizione del titolo di credito azionato.

Nel caso invece in cui la provvisoria esecuzione sia stata concessa per un pericolo di grave pregiudizio nel ritardo (art. 642 comma 2), la sospensione potrà essere concessa qualora emergano fatti o circostanze dopo la pronuncia del decreto idonei a far venire meno il periculum.

L’ordinanza con cui viene sospesa la provvisoria esecuzione del decreto non è soggetta ad impugnazione, né, in caso di rigetto, l’istanza può essere riproposta.

Quando il giudice dell’opposizione sospende la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo, viene sospeso il processo esecutivo eventualmente promosso dal creditore (art. 623 c.p.c.) e non possono essere compiuti ulteriori atti esecutivi. Tuttavia, la sospensione dell’esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo opposto non revoca l’efficacia del decreto ingiuntivo quale titolo esecutivo e non determina, quindi, l’estinzione del procedimento esecutivo intrapreso in forza del medesimo, né incide sulla legittimità degli atti esecutivi già compiuti, che quindi restano validi. In particolare, la sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo non comporta la cancellazione dell’ipoteca iscritta in forza del decreto esecutivo.

5. La concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo nel corso della causa di opposizione

Il decreto ingiuntivo può essere dichiarato esecutivo nel corso del giudizio di opposizione, ai sensi dell’art. 648 c.p.c..

La concessione della provvisoria esecutività è il momento più delicato del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo: essa permette infatti al creditore (opposto), a cui non è stata concessa l’immediata esecuzione del decreto ingiuntivo in sede di emissione, di ottenere un titolo esecutivo per soddisfare coattivamente la sua pretesa in corso della causa di opposizione, prima ancora che essa sia terminata con sentenza, ed anzi nella prima fase della causa.

La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo in corso di causa può essere concessa dal giudice della causa di opposizione qualora manchino due requisiti negativi e e vi sia un requisito positivo.

In primo luogo, un decreto ingiuntivo non può essere dichiarato esecutivo qualora l debitore opponente produca una prova scritta a sostegno della sua pretesa, cioè un documento scritto idoneo a provare, ai sensi degli artt. 2699 ss. c.c., l’inesistenza del fatto costitutivo del credito azionato, ovvero l’esistenza di fatti modificativi, impeditivi o estintivi del medesimo (come ad esempio una quietanza di pagamento)..

In secondo luogo, un decreto ingiuntivo non può essere dichiarato esecutivo qualora l’opponente offra una prova di pronta soluzione, ove cioè sia possibile una rapida definizione del giudizio di opposizione, e quindi la causa sia matura per la decisione, senza necessità di un’istruzione vera e propria. Ciò accade quando è già provato – o comunque se non necessita di istruzione – il credito azionato con il ricorso per decreto ingiuntivo, oppure, al contrario, se è già provata – o comunque non necessita di istruzione – l’opposizione del debitore. convenuto in senso sostanziale, cioè dell’opponente (ad es. in caso di prova documentale circa l’esistenza o inesistenza del credito, incompetenza del giudice, eccezione di prescrizione, etc.).

A questi presupposti negativi, ostativi alla concessione della provvisoria esecuzione, che sono i soli ad essere considerati dall’art. 648 c.p.c.. la giurisprudenza prevalente aggiunge un terzo elemento positivo per la concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo in corso di causa, ovvero ,l’esistenza del c.d. fumus boni juris. Occorre cioè che il creditore (opposto) abbia offerto una prova adeguata circa il diritto di credito vantato, secondo i principi del giudizio ordinario di merito.

Tale adeguatezza si ha:

  • quando la documentazione della fase sommaria ha valore di prova scritta anche nel giudizio di opposizione;
  • quando la documentazione, non sufficientemente adeguata in sede di ricorso per decreto ingiuntivo, viene integrata da idonea ulteriore documentazione;
  • quando non vi è stata contestazione dei fatti costitutivi del credito da parte del debitore opponente.

Il giudice deve pronunciarsi sulla domanda di provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo alla prima udienza del giudizio di opposizione. L’ordinanza di concessione della provvisoria esecuzione non è modificabile né revocabile dal giudice che l‘ha pronunciata e non è impugnabile. L’ordinanza con cui non viene concessa la provvisoria esecuzione è invece sempre modificabile e revocabile.

Il creditore opposto può di ottenere la concessione della provvisoria esecuzione anche parziale  del decreto ingiuntivo opposto, limitatamente alle somme non contestate, salvo che l’opposizione sia proposta per vizi procedurali.

6.L’esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Se il giudizio di primo grado si conclude con il rigetto dell’opposizione:

  • cessano gli effetti della sospensione disposta dal giudice della cognizione e il decreto ingiuntivo riprende forza di titolo esecutivo, con la conseguente possibilità di riassumere il procedimento esecutivo in precedenza sospeso;
  • il decreto acquista – ove non l’abbia già – efficacia esecutiva (art. 653 comma 1 c.p.c.). Il titolo esecutivo è il decreto e non la sentenza in quanto questa nulla aggiunge al contenuto della sanzione esecutiva.
  • il giudice liquida le spese relative al solo giudizio di opposizione, giacché quelle liquidate nell’ingiunzione restano ferme, unitamente al contenuto della stessa.

Se invece l’opposizione viene accolta, il decreto ingiuntivo è revocato dalla relativa sentenza e gli atti esecutivi eventualmente compiuti sono caducati immediatamente, a prescindere dal passaggio in giudicato della sentenza.

Ogni pagamento, anche parziale, intervenuto nel corso del giudizio di opposizione impone la revoca del decreto opposto e l’emissione di sentenza che, sostituendosi al decreto, pronuncia nel merito con eventuale condanna per la parte residua del debito non estinto, ove il diritto del creditore risulti provato. Spetta, poi, al giudice dell’opposizione valutare, anche in relazione al profilo temporale, il o i pagamenti nelle more intervenuti, ai fini della liquidazione delle spese.

Se l’opposizione è accolta solo in parte, il titolo esecutivo è costituito solo dalla sentenza, ma gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto conservano i loro effetti nei limiti in cui la sanzione esecutiva era stata già legittimamente inflitta dal decreto (art. 653, secondo comma, c.p.c.). Nel concetto di “atti di esecuzione già compiuti in base al decreto” rientrano non soltanto gli atti del processo di esecuzione, ma tutti i possibili effetti dell’esecutività del decreto, compresa l’ipoteca iscritta sulla base dell’esecutività del decreto stesso.

La dichiarazione (con ordinanza) di estinzione del processo di opposizione (ad esempio per rinuncia agli atti del giudizio da parte dell’opponente) comporta che il decreto, che non ne sia già munito, acquista efficacia esecutiva (art. 653, primo comma, c.p.c.).

 

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Recupero Crediti

 

Per leggere ulteriori articoli di approfondimento sul recupero crediti, visitate il nostro  blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica. 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/12/decretoingiuntivo-giudice.jpg 500 1000 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2020-12-09 15:12:362022-01-26 16:25:23Decreto ingiuntivo: il giudizio di opposizione

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • La cartolarizzazione dei creditiLa cartolarizzazione dei crediti20 Giugno 2022 - 11:38
  • La cessione del credito  PALa cessione dei crediti nei confronti della P.A.17 Giugno 2022 - 12:46
  • il factoring rec credLa cessione dei crediti d’impresa: il factoring16 Giugno 2022 - 11:19
  • La cessione del credito  avvLa cessione dei crediti: come effettuarla, cessione pro soluto e pro solvendo3 Giugno 2022 - 13:07
  • termini di pagamentoI ritardi di pagamento nei contratti commerciali tra imprese: gli interessi di mora e dei costi di recupero del credito30 Maggio 2022 - 13:57

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano , Realizzazione siti web Milano
Decreto ingiuntivo: quando diventa esecutivo?giudice-decreto-ingiuntivoRecupero crediti Avvocato Recupero creditiRecupero dei crediti aziendali: come selezionare lo studio legale “giusto...
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-31 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta