
Il recupero del credito nei confronti della P.A.: pignoramento e giudizio di ottemperanza
Il recupero del credito nei confronti della P.A. è spesso problematico per le imprese. A differenza di quanto si crede, tuttavia, non si tratta di crediti impossibili da recuperare.

Decreto ingiuntivo (di pagamento): quando e come può essere ottenuto?
Vediamo in quali casi può essere emesso un decreto ingiuntivo per il pagamento di un credito.

Recupero dei crediti aziendali: come selezionare lo studio legale “giusto”?
Per recuperare i crediti in modo ottimale, le imprese devono incaricare uno studio legale specializzato nel recupero dei crediti delle aziende.

Decreto ingiuntivo: quando è (o diventa) esecutivo
Il decreto ingiuntivo consente al creditore di ottenere una tutela in tempi notevolmente più rapidi rispetto a quelli di un processo ordinario. Vediamo in quali casi il decreto ingiuntivo diventa esecutivo ed è possibile procedere con il pignoramento.

Decreto ingiuntivo: il giudizio di opposizione
L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un giudizio di cognizione, dove il giudice deve accertare il fondamento della pretesa fatta valere dal creditore.

La cartolarizzazione dei crediti
La cartolarizzazione dei crediti consiste nella cessione a titolo oneroso di crediti ad una società veicolo (SPV) la quale emette titoli destinati ad essere collocati presso investitori istituzionali, e provvede alla riscossione dei crediti ceduti, destinando le somme incassate dai debitori ai portatori dei titoli emessi per finanziare l’acquisto dei crediti. La cartolarizzazione dei crediti è disciplinata dalla L. n. 130/1999.

La cessione dei crediti nei confronti della P.A.
La cessione di crediti vantati verso lo Stato, gli enti pubblici e le strutture sanitarie è soggetta ad una normativa complessa e non sempre chiara, che deroga ad alcuni principi generali sulla cessione dei crediti, contenuta nel Codice civile. Vediamo i profili essenziali della disciplina della cessione dei crediti delle imprese nei confronti della PA.

L’analisi preventiva di solvibilità del debitore
Per recuperare i crediti in modo efficace con il pignoramento è essenziale l’analisi preventiva di solvibilità del debitore. Vediamo in che cosa consiste.

Il pignoramento delle partecipazioni sociali
Il pignoramento delle quote di partecipazione in una società è un procedimento che permette ai creditori di un socio di aggredire le quote dallo stesso detenute in una società, in modo da soddisfare un debito

Il pignoramento (mobiliare, immobiliare, presso terzi): cos’è e come funziona
Il creditore, ottenuto un titolo esecutivo, può procedere all’esecuzione forzata sui beni del debitore o sui crediti vantati verso terzi, attraverso il pignoramento mobiliare, immobiliare o presso terzi.

Il recupero dei crediti aziendali: come assicurare il miglior risultato con il minor costo possibile
Per recuperare i crediti delle imprese in modo efficace, ottenendo il maggior risultato possibile con il minor costo possibile, occorre rivolgersi a uno studio legale specializzato in recupero dei crediti aziendali.

Recupero del credito giudiziale: come funziona?
La procedura di recupero giudiziale più utilizzata è il decreto ingiuntivo, che consente di ottenere un ordine del giudice di pagamento in tempi rapidi.