• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
decretoingiuntivo-giudice-giustizia

Quando e come può essere ottenuto un decreto ingiuntivo (di pagamento)?

9 Dicembre 2020/in News, Recupero Crediti Aziendali /da Valerio Pandolfini

Il decreto ingiuntivo consente al creditore di ottenere una tutela in tempi più rapidi rispetto a quelli di un processo ordinario, in quanto il giudice effettua una valutazione sommaria, senza contraddittorio con il debitore. Tuttavia, proprio per questo un decreto ingiuntivo può essere emesso solo in determinati casi, previsti dalla legge, in cui il diritto del creditore appare particolarmente evidente. In particolare, occorre che la somma per cui viene richiesto il decreto sia liquida ed esigibile, e che il creditore dia prova scritta del credito. La fattura è prova sufficiente per l’emissione di un decreto ingiuntivo, ma non se successivamente il debitore propone opposizione.

Indice

1.    Caratteristiche del decreto ingiuntivo

Come è noto, il decreto ingiuntivo consente al creditore di ottenere una tutela in tempi notevolmente più rapidi rispetto a quelli di un processo ordinario (a cognizione piena). Esso infatti si caratterizza per essere un procedimento sommario, in quanto la decisione del giudice è emanata:

·         in assenza di contraddittorio

·         sulla base delle sole prove documentali prodotte dal ricorrente (senza che il debitore abbia avuto modo di prendere posizione sulle stesse).

Il contraddittorio con il debitore è rinviato ad una successiva (eventuale) fase, allorché il debitore proponga opposizione, instaurando così una causa a cognizione piena.

Proprio per tale motivo (cioè che, contrariamente alle regole generali dell’ordinamento, per il fatto che il decreto è emesso dal Giudice in esito a una valutazione sommaria, senza contraddittorio con il debitore) il decreto può essere emesso solo in determinati casi, previsti dalla legge, in cui il diritto del creditore appare particolarmente evidente.

In altri termini, la tutela particolare accordata a un creditore, costituita dal fatto che lo stesso può ottenere un ordine del giudice di pagare un determinato importo, senza che il debitore venga sentito, è subordinata dalla legge alla condizione che il creditore stesso offra al giudice una dimostrazione evidente circa l’esistenza e l’ammontare del proprio credito.

Quando infatti viene richiesta dal creditore una ingiunzione di pagamento di una somma di denaro, il decreto ingiuntivo può essere emesso solo qualora ricorrano due requisiti (art. 633 comma 1 C.p.c.), cioè qualora la somma richiesta sia:

·         liquida

·         esigibile

·         fondata su prova scritta

L’esistenza di questi requisiti deve essere adeguatamente vagliata dal legale prima di procedere al deposito del ricorso per decreto ingiuntivo. Vediamo in che cosa consistono tali requisiti.

2.    I presupposti per l’emissione di un decreto ingiuntivo: a) la liquidità del credito.

In primo luogo, per ottenere un decreto ingiuntivo l’importo per il quale il creditore richiede l‘emissione dello stesso deve essere liquido, cioè esattamente determinato nel suo ammontare, sulla base di una semplice operazione aritmetica.

Questo significa che non può essere emesso un decreto ingiuntivo qualora la condanna dal debitore dipenda da una pronuncia di risoluzione del contratto. In tal caso infatti il diritto di credito sorge soltanto con la sentenza di risoluzione, che non può essere emessa in sede di ingiunzione ma presuppone una causa ordinaria. ovviamente avente natura costitutiva e non di mera condanna, che non può trovare ingresso in sede monitoria. Quindi ad esempio, se un soggetto ha acquistato un bene e questo non gli viene consegnato o è viziato, non potrà ottenere, con decreto ingiuntivo, la restituzione del prezzo pagato al venditore inadempiente, dato che tale pronuncia di condanna presuppone una sentenza di risoluzione del contratto di compravendita.

Analogamente, non è possibile ottenere l’emissione di un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il risarcimento di danni, che non siano stati preventivamente quantificati dalle parti. Non è quindi  possibile ottenere un decreto ingiuntivo per ottenere il danno da svalutazione monetaria, che non può essere riconosciuto automaticamente sulla base dell’inflazione o dei dati Istat, ma deve essere valutato caso per caso, con riferimento alle qualità e condizioni della categoria cui appartiene il creditore, dimostrati da quest’ultimo.

Può essere invece ottenuto un decreto ingiuntivo se il risarcimento del danno è determinabile sulla base delle previsioni contrattuali, come nelle ipotesi di caparra confirmatoria o penitenziale, ovvero in quella della clausola penale, o quando il credito dipenda dall’esercizio di un diritto potestativo del ricorrente,  come nel caso della clausola risolutiva espressa prevista dall’art. 1456 c.c.. In tali casi infatti il diritto di credito non è soggetto ad una previa pronuncia giudiziale, né in ordine alla risoluzione del rapporto, né in ordine alla determinazione del quantum.

2.1    I presupposti per l’emissione di un decreto ingiuntivo: b) l’esigibilità del credito.

Un decreto ingiuntivo può essere inoltre emesso solo qualora il credito sia esigibile, cioè già scaduto.

Non può quindi essere emesso un decreto ingiuntivo per il pagamento di un credito che dipenda da una condizione sospensiva non verificatasi, o da una controprestazione non ancora adempiuta.

Può essere emesso un decreto ingiuntivo quando non sia stato fissato un termine di adempimento, ben potendo il creditore esigere immediatamente la prestazione (art. 1183 c.c.), o sia stato fissato un termine a favore del creditore (art. 1185 c.c.)

Se, invece, il termine è stato previsto a favore del debitore, il creditore dovrà attendere la scadenza prevista prima di procedere al deposito del ricorso per decreto ingiuntivo, salvo che si sia verificata la decadenza del debitore dal beneficio del termine, per i motivi tassativamente indicati dall’art. 1186 c.c. (ad esempio perché il debitore è divenuto insolvente), e ciò sia comprovato dal creditore con idoneo atto scritto.

2.2 I presupposti per l’emissione di un decreto ingiuntivo: c) la prova scritta del credito

Il terzo – e probabilmente più importante – requisito per l’emissione di un decreto ingiuntivo è l’esistenza di una prova scritta circa l’esistenza del credito.

La prova scritta richiesta per l’emissione di un decreto ingiuntivo ha caratteristiche diverse rispetto a quella dell’ordinario processo di cognizione. L’art. 634 C.p.c., infatti, elenca tra le prove scritte che possono fondare l’emissione di un decreto ingiuntivo anche mezzi istruttori che, nell’ambito di un processo ordinario di cognizione, non avrebbero alcuna rilevanza. Ciò naturalmente agevola il creditore nell’ottenimento di un decreto ingiuntivo; tale agevolazione viene tuttavia meno qualora il debitore proponga opposizione al decreto, instaurando così una ordinaria causa di cognizione, rendendo così necessario per il creditore fornire piena prova del credito.

Ad esempio, le scritture private, che nel processo ordinario costituiscono prova solo se la loro provenienza è certa, costituiscono prova sufficiente ai fini dell’emanazione di un decreto ingiuntivo anche a prescindere da tale accertamento; dunque costituisce prova scritta una scrittura privata sottoscritta dal debitore, anche quando non sia autenticata né riconosciuta o giudizialmente verificata.

A tale categoria viene per lo più ricondotta l’e–mail proveniente dal debitore e contenente una promessa di pagamento. la giurisprudenza  prevalente ritiene infatti che, poiché la e-mail è un documento informatico, recante una firma elettronica semplice, costituita dalla combinazione di username e password, essa consente l’associazione della stessa al titolare della casella di posta da cui il messaggio è stato spedito, e come tale la sua efficacia è liberamente valutabile dal giudice, ai sensi dell’art. 20, D.Lgs n. 82/2005 (tenuto conto che ha efficacia di piena prova, ai sensi dell’art. 21 del menzionato decreto, solo il documento sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale).

Inoltre, gli estratti autentici delle scritture contabili (in particolare, l’estratto autentico del libro giornale), diversamente da quanto accade nel processo ordinario, possono essere utilizzate dall’imprenditore per l’emissione di un decreto ingiuntivo anche nei rapporti con un non imprenditore, purché regolarmente bollati e vidimati nelle forme di legge e regolarmente tenuti  (art. 634 comma 2 C.p.c.).

Qualora invece le scritture contabili non siano bollate e vidimate, oppure prive dell’attestazione di regolare tenuta, non possono costituire idonee prove scritte per l’emissione del decreto ingiuntivo. Questo principio è valido ancora oggi dopo che l’obbligo della bollatura e vidimatura delle scritture contabili è stato abrogato dalla L. n. 383/2001, la quale ha modificato l’art. 2215 c.c., prevedendo come adempimento obbligatorio la sola numerazione progressiva in ogni pagina. Qualora il creditore intenda quindi ottenere un decreto ingiuntivo sulla base delle proprie scritture contabili, le stesse dovranno essere bollate, vidimate e regolarmente tenute, e prodotte in estratto autentico.

3.    La fattura è documento idoneo per l’emissione di un decreto ingiuntivo?

La fattura, anche se priva della relativa bolla di consegna, può costituire prova del credito (avente ad oggetto il pagamento del prezzo di beni oggetto di compravendita), limitatamente alla fase di emissione del decreto ingiuntivo.

Quando le fatture venivano emesse in forma cartacea, si richiedeva per l’emissione del decreto ingiuntivo il deposito dell’estratto notarile autentico delle scritture contabili in cui erano annotate, per verificare la conformità dei documenti prodotti agli originali. Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica (D.lgs. n. 127/2015), si ritiene, secondo l’opinione prevalente in giurisprudenza, che la fattura elettronica sia già di per sé titolo idoneo per l’emissione di un decreto ingiuntivo, senza quindi obbligo di deposito dei registri.

Poiché infatti il sistema di interscambio genera documenti informatici autentici e immodificabili, che costituiscono documenti informatici indistinguibili dagli originali, e poiché il D.lgs. n. 127/2015 prevede che i soggetti obbligati all’emissione di fattura elettronica sono esonerati dall’obbligo di annotazione nei registri, deve ritenersi che per tali soggetti sia venuto meno anche l’obbligo di tenere tali registri, e di conseguenza l’obbligo di produrli ai fini dell’ottenimento di un decreto ingiuntivo.

Occorre tuttavia considerare che, se la fattura è sufficiente per l’emissione di un decreto ingiuntivo, qualora il debitore proponga opposizione, istaurando una causa ordinaria avente ad oggetto l’accertamento del credito, la sola fattura non costituisce prova del credito, che dovrà essere dimostrato dal creditore attraverso gli ordinari mezzi di prova. Da questo consegue l’importanza per le imprese di contare su una adeguata contrattualistica interna, in modo da ottimizzare l’attività di recupero dei crediti.

L’opposizione del debitore dà infatti luogo ad un giudizio a cognizione piena sull’esistenza del credito dedotto dal ricorrente in via monitoria, nel quale riprendono vigore le consuete regole relative all’efficacia probatoria dei documenti; prima tra tutti quella per cui un atto unilateralmente predisposto dal creditore, come la fattura, è privo di efficacia probatoria in ordine all’esistenza dei fatti costitutivi del credito azionato. Tuttavia secondo la giurisprudenza, la fattura può comunque rappresentare un indizio circa la stipulazione del contratto e l’esecuzione della prestazione indicata nella fattura stessa.

Avv. Valerio Pandolfini
Avvocato Recupero Crediti Milano

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/12/decretoingiuntivo-giudice-giustizia.jpg 667 1000 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2020-12-09 14:17:452020-12-20 11:31:59Quando e come può essere ottenuto un decreto ingiuntivo (di pagamento)?

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • decretoingiuntivo-giudiceDecreto ingiuntivo: il giudizio di opposizione9 Dicembre 2020 - 15:12
  • giudice-decreto-ingiuntivoDecreto ingiuntivo: quando diventa esecutivo?9 Dicembre 2020 - 14:51
  • decretoingiuntivo-giudice-giustiziaQuando e come può essere ottenuto un decreto ingiuntivo (di pagamento)?9 Dicembre 2020 - 14:17
  • Avvocato Recupero creditiL’analisi preventiva di solvibilità del debitore12 Novembre 2020 - 16:07
  • Recupero crediti Avvocato Recupero creditiRecupero del credito giudiziale: come funziona?12 Novembre 2020 - 16:07

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano
L’analisi preventiva di solvibilità del debitore Avvocato Recupero crediti giudice-decreto-ingiuntivo Decreto ingiuntivo: quando diventa esecutivo?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni