• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Recupero crediti Pubblica Ammnistrazione

Crediti pubblica amministrazione: specializzati in recupero crediti nei confronti della pubblica amministrazione

10 Aprile 2013/in Recupero Crediti Pubblica Amministrazione

La certificazione dei crediti nei confronti della P.A.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2012 sono stati pubblicati i due Decreti datati 22 maggio 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recanti rispettivamente “Modalità di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici nazionali” e “Pagamento dei crediti commerciali connessi a transazioni commerciali per l’acquisizione di servizi e forniture, certi, liquidi ed esigibili, corrispondenti a residui passivi di bilancio”.

Si tratta dei decreti inerenti la certificazione dei crediti verso la P.A. e il pagamento dei crediti vantati verso la P.A. mediante titoli di Stato.

Tali due decreti fanno parte di un più ampio pacchetto di misure (in tutto quattro decreti) varato dal Governo a favore delle imprese che devono recuperare crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, e che si propone di fornire liquidità alle aziende mediante il supporto del sistema bancario o attraverso compensazioni di crediti e debiti nei confronti delle P.A.

Il successivo decreto del Ministero dell’Economia del 24 settembre 2012, pubblicato sulla G.U. del 2 novembre 2012, ha modificato il precedente DM 22 maggio 2012.

Il primo provvedimento stabilisce le modalità, anche telematiche, per ottenere dalla P.A. (amministrazioni statali e degli enti pubblici) la certificazione dei crediti vantati per somministrazioni, forniture e appalti.

Qualora il credito vantato dall’impresa non sia prescritto, sia certo, liquido ed esigibile, occorre presentare alla Consip con il modello 1) allegato al Dm apposita istanza cartacea, inviando anche le fatture non pagate o gli estremi del credito. In questa fase, l’impresa deve precisare se intende compensare il credito e dichiarare di voler rinunciare ad attivare procedimenti giurisdizionali fino alla data di pagamento indicata nella certificazione. In assenza di una data precisa, l’impegno sarà di 12 mesi dalla data di certificazione. L’impresa creditrice che non vorrà chiedere la certificazione del credito sarà comunque libera di attivare procedimenti ingiuntivi nei confronti dell’amministrazione debitrice.

Le amministrazioni statali, così come gli enti locali, le regioni e gli enti del Servizio sanitario nazionale, dovranno certificare, rilasciando un numero progressivo, la “bontà” del credito entro 60 giorni dalla richiesta formulata dall’impresa. Sono espressamente esclusi dall’obbligo di certificazione gli enti locali commissariati e le regioni sottoposte a piani di rientro.

Se i crediti sono di importo superiore ai diecimila Euro, le amministrazioni dovranno verificare eventuali posizioni debitorie del creditore con cartelle esattoriali non pagate. Nel caso sia accertata l’inadempienza su una o più cartelle di pagamento, la certificazione ne darà atto e sarà «resa al lordo delle somme ancora dovute». L’importo sarà comunque indicato nella certificazione stessa. In questo modo, i creditori saranno comunque liberi di compensare il debito o al contrario contestarlo.

Entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza, l’Ente pubblico ha 60 giorni per rispondere, riconoscendo l’importo, oppure apportando cambiamenti o rifiutando l’addebito (ma in questo caso deve motivare). Nella risposta la PA deve specificare la data in cui intende pagare, che deve essere entro 12 mesi dalla data dell’invio della richiesta del creditore.

Se la P.A. non dovesse rispondere entro tale termine, con il modello 1-bis) l’impresa può chiedere l’intervento della Ragioneria, la quale a sua volta entro 10 giorni, il creditore può presentare istanza dinomina di un commissario ad acta, per le certificazioni di pertinenza delle amministrazioni statali centrali al competente Ufficio Centrale del Bilancio, per le certificazioni di pertinenza degli enti pubblici nazionali all’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero vigilante e per le certificazioni di pertinenza delle amministrazioni statali periferiche alla Ragioneria territoriale dello Stato competente per territorio, rispettivamente:

– utilizzando l’allegato 1-bis, evidenziando il numero identificativo dell’istanza di certificazionepresentata all’amministrazione o ente debitore;

– mediante piattaforma elettronica utilizzando il modello generato dal sistema, conforme all’allegato 1-bis, evidenziando il numero identificativo dell’istanza di certificazione presentata all’amministrazione o ente debitore.

Nei 50 giorni successivi sarà il commissario a rilasciare la certificazione.

L’impresa creditrice può delegare una banca o un intermediario finanziario abilitato ai sensi della normativa vigente a gestire per proprio conto le attività connesse alla procedura di certificazione del credito, ivi compresa la presentazione dell’istanza di nomina del commissario ad acta.

Nel caso in cui il creditore intenda cedere il credito certificato a una banca o a un intermediario finanziario, quest’ultimo trattiene l’originale della certificazione e ne rilascia copia timbrata per ricevuta al titolare del credito e procede, entro i tre giorni lavorativi successivi, mediante richiesta trasmessa all’amministrazione o ente debitore con posta elettronica certificata, alla verifica dell’esistenza e validità di tale certificazione. Entro il decimo giorno successivo alla richiesta, l’amministrazione o ente debitore comunica con lo stesso mezzo, l’esito della verifica all’istituto cessionario che informa il titolare del credito.

Per i crediti d’importo superiore a 10.000 Euro, l’amministrazione debitrice procede alla verifica prescritta dall’art. 48-bis del DPR 602/73. Nel caso di accertata inadempienza all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, l’eventuale cessione del credito potrà essere effettuata solo per l’importo corrispondente all’ammontare del credito indicato nellacertificazione, decurtato delle somme relative all’accertata inadempienza.

Dove previsto, poi, il versamento di cui all’art. 28-quater del DPR 602/73 va effettuato entro 12 mesidal rilascio della certificazione.

Nel caso di esposizione debitoria del creditore nei confronti della stessa amministrazione, il credito può essere certificato, e conseguentemente ceduto o oggetto di anticipazione, al netto della compensazione tra debiti e crediti del creditore istante opponibile esclusivamente da parte dell’amministrazione debitrice, ma che tra i debiti non rientrano le somme dovute per cartelle di pagamento e atti di cui agli artt. 29 e 30 del DL 78/2010 convertito.

Se l’importo certificato viene in parte utilizzato dal creditore, in compensazione con le somme dovute per cartelle di pagamento e atti di cui agli artt. 29 e 30 del DL 78/2010, l’importo del credito da utilizzare in compensazione va annotato sulla copia della certificazione rilasciata dall’agente della riscossione e il credito residuo può essere utilizzato solo se la copia della certificazione è accompagnata dall’attestazione di avvenuta compensazione.

Dopo aver certificato il credito, l’impresa può scegliere fra tre soluzioni diverse per ricevere il pagamento del credito:

a) compensare con debiti iscritti a ruolo. Si possono utilizzare in compensazione crediti iscritti a ruoloentro il 30 aprile 2012, sia erariali sia locali e anche contributivi, verso l’INAIL e verso il Servizio Sanitario Nazionale. È sufficiente presentare la certificazione all’agente di riscossione, che ha tre giorni di tempo per verificare la veridicità e girare il tutto all’ente debitore, che risponde entro dieci giorni. Se la risposta è positiva, la compensazione viene comunicata entro cinque giorni, via PEC, e l’Ente ha poi 12 mesi per pagare. Se l’ente non paga, interviene lo stato riducendo i trasferimenti.

b) ottenere un’anticipazione bancaria. In tal caso, le somme erogate dalla banca come anticipo del credito non si sovrappongono ad altre eventuali tipologie di finanziamento già attivate o al castelletto bancario (che quindi non si riduce). L’anticipazione può essere assistita dal Fondo di garanzia, fino al 70% dell’importo (o all’80% in caso di apporto di risorse delle Regioni), per un massimo di 2,5 milioni di euro per ogni singola impresa. Non sono dovute commissioni per la garanzia bancaria per le imprese del Mezzogiorno, le imprese femminili, le aziende in amministrazione straordinaria, le micro imprese con contratto di rete, le imprese sociali.

c) cedere il credito a una banca o a un intermediario finanziario, pro soluto (in tal caso il rischio passa a chi acquista il credito) o pro solvendo (in tal caso invece è l’impresa che resta responsabile in caso di insolvenza del debitore).

Avv. Valerio Pandolfini

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

Tags: Recupero Crediti Pubblica Amministrazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2014/08/Recupero-crediti-Pubblica-Ammnistrazione.jpg 678 1024 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2013-04-10 03:17:212021-11-26 14:19:10Crediti pubblica amministrazione: specializzati in recupero crediti nei confronti della pubblica amministrazione
Potrebbero interessarti
recupero crediti legale Recupero crediti: la parola (anzi i documenti) al legale
Studio Pandolfini Recupero Crediti Milano Lo studio legale Pandolfini specialista in assistenza alle imprese e recupero crediti
recupero crediti aziendale efficace Recuperare i crediti aziendali in modo realmente efficace

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • La cartolarizzazione dei creditiLa cartolarizzazione dei crediti20 Giugno 2022 - 11:38
  • La cessione del credito  PALa cessione dei crediti nei confronti della P.A.17 Giugno 2022 - 12:46
  • il factoring rec credLa cessione dei crediti d’impresa: il factoring16 Giugno 2022 - 11:19
  • La cessione del credito  avvLa cessione dei crediti: come effettuarla, cessione pro soluto e pro solvendo3 Giugno 2022 - 13:07
  • termini di pagamentoI ritardi di pagamento nei contratti commerciali tra imprese: gli interessi di mora e dei costi di recupero del credito30 Maggio 2022 - 13:57

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano , Realizzazione siti web Milano
L’importanza di analizzare preventivamente la solvibilità del debito...solvibilita del debitoreRecupero Crediti AziendaliRecupero Crediti Aziendali
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-31 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta