• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
solvibilita del debitore

L’importanza di analizzare preventivamente la solvibilità del debitore

10 Aprile 2013/in Recupero Crediti Stragiudiziale /da Valerio Pandolfini

Un aspetto di centrale importanza per impostare in modo corretto ed efficace il recupero dei crediti aziendali è costituito dall’analisi preventiva di solvibilità del debitore. Si tratta di un’analisi molto spesso sottovalutata o addirittura ignorata, e che invece è assolutamente fondamentale per assicurare all’impresa un rapporto ottimale tra costi e benefici.

Vediamo in che cosa consiste e qual è la finalità di tale analisi.

 Se i tentativi di recupero stragiudiziale del credito – effettuati direttamente dall’impresa e dal legale tramite lettere di sollecito e intimazioni ad adempiere – sono fallite, è assolutamente sconsigliabile iniziare direttamente un’azione legale giudiziale per il recupero del credito.

Intraprendere una procedura giudiziale di recupero del credito senza alcuna valutazione preventiva circa la solvibilità del debitore è un po’ come iniziare un viaggio in macchina di notte a fari spenti; così facendo si rischia inutilmente di addossare all’impresa creditriceulteriori costi inutili. In tal modo infatti l’impresa sostiene delle spese legali per il recupero – che possono essere anche ingenti – senza sapere se vi siano probabilità di recuperare il credito, cioè se vi siano beni del debitore da sottoporre a pignoramento.

Senza analizzare preventivamente il grado di solvibilità del debitore, il creditore rischia quindi di subìre un duplice danno: non solo non riesce a recuperare il credito, ma va incontro ad un ulteriore costo (che può essere anche rilevante) dato dalle spese legali, che non potrà in alcun modo recuperare né ammortizzare.

Tale rischio può essere eliminato effettuando appunto un‘analisi preventiva – cioè prima di intraprendere l’azione legale di recupero – circa l’effettivo grado di solvibilità del debitore, in modo da valutare le probabilità di recupero del credito e quindi i possibili benefici di un’azione legale di recupero, in rapporto ai costi legali che essa comporta.

L’analisi di solvibilità può essere condotta con varie modalità ed avvalendosi di vari strumenti. E’ tuttavia opportuno evitare il “fai da te” – che, oltre ad essere dispendioso in termini economici e di tempo, non consente di pervenire a risultati certi ed utili – ed affidarsi a società specializzate in investigazioni. Queste ultime sono in grado di effettuare una vera e propria “radiografia” della complessiva situazione economica e finanziaria del debitore, attraverso la consultazione di banche dati e registri pubblici (Camera di Commercio, Catasto, Conservatorie, PRA, RINA etc.), ma anche e soprattutto utilizzando altre fonti informative non pubbliche (informazioni in loco, presso dipendenti o ex dipendenti, debitori del debitore, informazioni bancarie etc.) utilissime al fine di stabilire l’esistenza di beni utilmente pignorabili dal creditore.

Da tale analisi risulterà se e quali beni (mobili, mobili registrati, immobili) siano di proprietà del debitore, e quindi possano essere pignorati in sede di esecuzione forzata; se contro il debitore siano stati elevati protesti; se contro il debitore siano state iscritte ipoteche o fermi amministrativi (e per quale ammontare); se contro il debitore siano stati trascritti pignoramenti immobiliari; se il debitore abbia venduto beni immobili; se l’azienda del debitore sia stata ceduta o affittata; se l’impresa del debitore sia ancora attiva o meno, etc.

Il complesso delle informazioni raccolte da tali società viene condensato in un report informativo, dettagliato e preciso, che deve essere poi analizzato e valutato con attenzione dal legale, incaricato dall’impresa creditrice. Si tratta di una valutazione molto delicata, in quanto dalla stessa dipende la decisione se e in quali termini sia opportuno agire in giudizio per il recupero del credito.

Ma l’analisi patrimoniale serve anche ad uno altro scopo: quello di far conseguire all’impresa la deducibilità fiscale della perdita sul credito. Se infatti i risultati del report informativo sulla solvibilità del debitore siano valutati in termini negativi dal legale – nel senso che, ad avviso di questi, non vi sono sufficienti probabilità di recuperare, neppure in parte, il credito – tale report, unitamente ad un parere redatto dal legale, può consentire all’impresa di dedurre fiscalmente la perdita sul credito, senza necessità di intraprendere una inutile e costosa azione di recupero.

In sintesi quindi, all’esito delle risultanze del report informativo sulla solvibilità del debitore e dell’analisi effettuata dal legale saranno possibili due diversi risultati:

a)      un esito positivo, qualora emerga che il debitore è in possesso di beni sufficienti da garantire che un’azione legale di recupero sia effettivamente fruttuosa;

b)     un esito negativo, qualora invece emerga la inesistenza o comunque la non sufficienza di beni in capo al debitore, aggredibili in sede di esecuzione forzata.

Vediamo ora le conseguenze di questi due diversi scenari.

Nel primo caso, – se cioè l’analisi di solvibilità del debitore ha dato esito positivo – è senz’altro opportuno intraprendere il recupero del credito in via giudiziaria. E’, anzi, opportuno intraprendere tale azione tempestivamente, perché con il passare del tempo i dati e le informazioni ottenute in ordine alla situazione del debitore e ai beni aggredibili in via esecutiva potrebbero cambiare (ad es., il debitore potrebbe andare incontro a pignoramenti, protesti, potrebbe cedere l’azienda, essere dichiarato fallito etc.).

In altri articoli di questo blog, analizzerò le modalità con cui si può procedere al recupero del credito in via giudiziaria (ottenimento di un titolo esecutivo, esecuzione forzata etc.). Ora voglio concludere l’argomentazione.

A questo punto, l’impresa dovrà sostenere dei costi legali per l’attività di recupero intrapresa dal legale. Si tratta tuttavia di costi che, in un’ottica imprenditoriale, sono giustificati dal fatto che, sulla base dell’analisi di solvibilità del debitore già effettuata, vi sono ragionevoli probabilità che il credito possa essere recuperato, ivi inclusi i costi che l’impresa deve anticipare.

Inoltre, tali costi possono essere notevolmente ridotti, in quanto è possibile prevedere che il compenso del legale sia corrisposto, in buona misura, in percentuale su quanto verrà effettivamente recuperato dall’impresa. Ciò è appunto possibile perché l’analisi di solvibilità del debitore effettuata tramite il report informativo ha dato esiti positivi, e quindi vi sono buone probabilità di recupero del credito.

Se invece l’analisi di solvibilità del debitore abbia dato esito negativo – e dunque non risultino, o quantomeno non risultino con sufficienza, beni del debitore sottoponibili a pignoramento – occorre valutare attentamente se sia opportuno o meno intraprendere un’azione legale di recupero del credito, tenendo sempre presente l’ottica costi/benefici, cioè l’esigenza di assicurare un effettivo vantaggio all’impresa, al minor costo possibile.

Quando le probabilità di recuperare il credito sono scarse, o addirittura inesistenti, è infatti spesso opportuno evitare di intraprendere un’azione legale di recupero – che comporta per l’impresa l’esborso di costi legali inutili – e puntare invece ad ottenere il beneficio fiscale connesso alla perdita del credito, senza far subire all’impresa ulteriori esborsi.

Qualora, tuttavia, il credito da recuperare sia di importo notevolmente elevato – rendendo in tal modo impossibile dedurre fiscalmente la perdita senza procedere ad un tentativo di recupero giudiziale – o, comunque, qualora l’impresa ritenga di acquisire comunque un titolo esecutivo e fare un tentativo di pignoramento, si procederà in ogni caso con l’azione giudiziale, fermo restando che, in tal caso, i costi legali dovranno essere corrisposti dall’impresa in misura fissa e non in percentuale, come invece accade in caso di report patrimoniale positivo.

Recupero Crediti Milano e Monza – Avv. Valerio Pandolfini

Viale Ferdinando di Savoia, 2 – 20124 Milano – Tel. 02 – 87167169 – Fax 02 – 89074841
Via Bergamo, 4 – 20900 Monza (MB) – Tel. 039 – 2726476 – Fax 039 – 9462219

Tags: Consulenza Recupero Crediti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2013/04/solvibilita-del-debitore.jpg 683 1024 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2013-04-10 03:14:382020-11-11 08:17:11L’importanza di analizzare preventivamente la solvibilità del debitore
Potrebbero interessarti
recupero crediti base contrattuale Una solida base contrattuale per recuperare i crediti aziendali
avvocato recupero crediti milano webinar Webinar gratuito sul recupero crediti – 23 ottobre 2017
Analisi preventiva Recupero crediti Ottimizzare il recupero dei crediti aziendali attraverso l’analisi preventiva disolvibilità
recupero crediti procedura credit collection L’importanza di una valida procedura di credit collection
webinar recupero crediti milano Webinar gratuito – Recupero crediti: come ottimizzare i risultati limitando i costi
recupero crediti analisi solvibilita Analisi di solvibilità del debitore negativa: che fare?
recupero crediti pignoramento pensione stipendio Recupero crediti: le novità dell’estate – il pignoramento della pensione e dello stipendio.
recupero crediti analisi preventiva solvibilita L’analisi preventiva di solvibilità del debitore: come farla, come utilizzarla

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Il recupero crediti delle imprese nell’epoca Covid: come ottenere il miglior risultato al minor costo | Webinar gratuito2 Marzo 2021 - 17:15
  • pignoramento presso terzi come funziona pro e controIl pignoramento presso terzi: oggetto, presupposti, procedura18 Febbraio 2021 - 10:35
  • esecuzione forzataIl pignoramento (mobiliare, immobiliare, presso terzi): cos’è e come funziona17 Febbraio 2021 - 14:50
  • Piani di rientro attenzioneCome impostare i piani di rientro con i debitori ai tempi del Covid-1917 Febbraio 2021 - 10:17
  • Recupero crediti Avvocato Recupero creditiRecupero dei crediti aziendali: come selezionare lo studio legale “giusto”?16 Febbraio 2021 - 10:29

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano
La deduzione fiscale delle perdite su crediti La deduzione fiscale delle perdite su crediti Recupero crediti Pubblica Ammnistrazione Crediti pubblica amministrazione: specializzati in recupero crediti nei confronti...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni