• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Recupero crediti Studio Legale Milano

Il recupero crediti aziendali: l’importanza dei tempi

12 Novembre 2020/in Perdite sui Crediti, Recupero Crediti Aziendali /da Valerio Pandolfini

Una delle principali regole per recuperare i crediti aziendali in modo efficace è quella di attivarsi tempestivamente; la probabilità di ottenere il soddisfacimento del credito è inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore.

Indice

 1. La regola principale per un recupero dei crediti efficace: tempestività

Il recupero crediti è una problematica che riguarda tutte le aziende. Nonostante quanto talvolta si legge, in realtà non esistono formule magiche per evitare il sorgere di insoluti e/o recuperare un credito.

Vi sono tuttavia una serie di accorgimenti che tutte le imprese dovrebbero seguire per attuare un’efficace attività di recupero dei crediti.

Anzitutto, la regola numero 1 è:

tempestività nell’attivare la procedura di recupero crediti.

E’ infatti statisticamente dimostrato che la probabilità di ottenere il soddisfacimento del credito è inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore: tanto più si attende per attivarsi a fronte di un insoluto, tanto minori sono le probabilità di recuperare il credito.

In altri termini:

Recuperare un credito è una corsa contro il tempo!

2. La tempistica del recupero crediti

Tempestività nell’attivare la procedura di recupero crediti significa:

  • inviare prima possibile la fattura al cliente (accertandosi, anche telefonicamente, che il cliente abbia ricevuto la fattura);
  • inviare solleciti (telefonici e scritti) tempestivi al debitore.
  • Scaduta la fattura, pochi giorni dopo (2-3 gg.) è opportuno un primo sollecito telefonico (il cui esito dovrebbe essere condiviso con le funzioni aziendali competenti). La telefonata dovrebbe avere un tono:
  • garbato, amichevole
  • non aggressivo e non minaccioso
  • disponibile all’ascolto del cliente
  • proattivo (improntato alla ricerca di soluzioni)
  • chiaro, deciso e risoluto.

Parlare con i clienti (morosi) non è semplice; non può essere lasciato all’improvvisazione, ma implica la conoscenza di tecniche precise (soft skills), apprese mediante apposita formazione da parte del personale addetto.

Dopo il sollecito telefonico, occorre passare a quelli scritti, con tempi serrati:

  • entro 7-10 gg. dalla scadenza di pagamento della fattura: primo sollecito (bonario);
  • entro 5-7 gg. dalla scadenza assegnata con il primo sollecito: secondo sollecito (non bonario: minaccia di recupero credito tramite legale).

Scaduto il secondo sollecito senza esito, occorre affidare immediatamente la pratica al legale. Il legale dovrebbe quindi ricevere la pratica (e inviare la lettera di sollecito al debitore) non oltre 1 mese dalla scadenza della fattura.

3. Attivarsi tempestivamente con tutti i clienti morosi

Attenzione: occorre inviare solleciti tempestivi a tutti i clienti, indipendentemente da:

  • ammontare del credito (quindi anche micro crediti);
  • grado di fidelizzazione, anzianità, conoscenza del cliente.

Non sollecitare, o sollecitare in modo troppo «soft» i clienti “storici”, è un errore: statisticamente, le brutte sorprese arrivano proprio da tali clienti, nei cui confronti l’impresa abbassa il livello di guardia e attenzione.

Sollecitare un cliente non significa perdere il rapporto commerciale, se si adottano opportune cautele (es. avvertirlo prima telefonicamente). Sollecitare sempre tutti i crediti ha un effetto moralizzatore e persuasivo nei confronti dei clienti.

Tutti i clienti dovrebbero infatti percepire dall’impresa il seguente messaggio:

«agiremo sempre, comunque e nei confronti di chiunque a tutela dei nostri crediti»

4. I piani di rientro rateali

E se il debitore (ricevuto il sollecito) chiede una riduzione del credito e/o un pagamento rateale?

La richiesta del debitore deve essere tendenzialmente valutata in modo positivo, in quanto un recupero del credito in via bonaria (stragiudiziale), ancorché ridotto o dilazionato, consente di ottenere un risultato positivo in breve tempo e senza le incognite, i costi e i tempi di un recupero giudiziale (su questi aspetti ci soffermeremo in un prossimo articolo).

Dunque, porte aperte a un accordo con il debitore per il recupero del credito a saldo e stralcio e/o rateale, purché:

  • l’ammontare della riduzione e/o delle rate sia stabilito in modo congruo, in relazione all’ammontare del credito e alla situazione finanziaria del debitore
  • sia sempre coinvolto il legale dell’impresa, sia nella valutazione e redazione dell’accordo con il debitore che nella redazione dell’accordo (che quindi deve essere sempre scritto).

Per approfondire l’argomento dei piani di rientro rateali, cliccate qui

Desiderate maggiori informazioni sul Recupero crediti stragiudiziale?

 

 

Avv. Valerio Pandolfini

 

 

 

 

Tags: Recupero crediti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/11/Recupero-crediti-2.jpg 681 1024 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2020-11-12 16:01:162020-11-15 17:55:24Il recupero crediti aziendali: l’importanza dei tempi
Potrebbero interessarti
Avvocato Recupero crediti Milano Come prevenire il sorgere di crediti insoluti ottimizzando la contrattualistica aziendale
Il recupero crediti delle imprese nell’epoca Covid: come ottenere il miglior risultato al minor costo | Webinar gratuito
Recupero crediti Avvocato Recupero crediti Recupero del credito giudiziale: come funziona?
Avvocato Recupero crediti L’Avv. Pandolfini ha partecipato al webinar Convenia sul recupero del credito
Recupero crediti Milano Il recupero dei crediti nell’era Covid-19: alcuni suggerimenti per le aziende

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • Il recupero crediti delle imprese nell’epoca Covid: come ottenere il miglior risultato al minor costo | Webinar gratuito2 Marzo 2021 - 17:15
  • pignoramento presso terzi come funziona pro e controIl pignoramento presso terzi: oggetto, presupposti, procedura18 Febbraio 2021 - 10:35
  • esecuzione forzataIl pignoramento (mobiliare, immobiliare, presso terzi): cos’è e come funziona17 Febbraio 2021 - 14:50
  • Piani di rientro attenzioneCome impostare i piani di rientro con i debitori ai tempi del Covid-1917 Febbraio 2021 - 10:17
  • Recupero crediti Avvocato Recupero creditiRecupero dei crediti aziendali: come selezionare lo studio legale “giusto”?16 Febbraio 2021 - 10:29

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano
L’Avv. Pandolfini ha partecipato al webinar Convenia sul recupero del cre... Avvocato Recupero crediti Recupero crediti Milano Il recupero dei crediti nell’era Covid-19: alcuni suggerimenti per le azi...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioni