Webinar gratuito sul recupero crediti delle imprese
- Martedì 5 febbraio 2019 alle ore 12.00
- Lunedì 11 Febbraio 2019 alle ore 14.30
I crediti insoluti rappresentano per tutte le imprese, e in particolare per le PMI, un serio problema, che deve essere affrontato in modo efficace, per ottenere il massimo risultato con il minor costo possibile.
A grande richiesta, riproponiamo il nostro webinar gratuito dedicato al recupero crediti aziendale.
Nel webinar verranno analizzate strategie, linee guida e accorgimenti per limitare il sorgere di crediti insoluti e recuperare i crediti aziendali in modo ottimale ed efficace, con esempi e casi pratici.
I partecipanti potranno partecipare attivamente al webinar:
- a) prima del webinar, rivolgendo, via e-mail, quesiti specifici inerenti il tema oggetto del webinar, cui verrà data risposta nel corso del webinar;
- b) durante e dopo il webinar, rivolgendo domande e spunti di discussione, che verranno affrontati dal relatore al termine del webinar.
OBIETTIVI DEL WEBINAR
- Analizzare in sintesi la normativa sul recupero crediti;
- Suggerire modalità ed accorgimenti per prevenire il sorgere di crediti insoluti;
- Suggerire le strategie per recuperare i crediti in modo efficace, assicurando il massimo risultato con il minimo costo.
A CHI E’ RIVOLTO IL WEBINAR
- Dirigenti, direttori commerciali, uffici vendite di PMI
PROGRAMMA DEL WEBINAR
- Cenni sulla normativa in tema di recupero crediti
- Misure preventive e clausole contrattuali per limitare il sorgere di crediti insoluti
- Strategie per recuperare i crediti in modo efficace
- Come scegliere lo studio legale più idoneo per il recupero crediti
- Risposta alle domande dei partecipanti e dibattito
Il webinar è gratuito.
Durata del webinar: 40 minuti circa
COME ISCRIVERSI AL WEBINAR
Per iscriversi al webinar, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica:
pandolfini@studio-pandolfini.it specificando la data nella quale si intende partecipare al webinar.
Il termine iscriversi ad uno dei webinars scade venerdì 1° febbraio 2019
Ricevuta l’iscrizione, invieremo tutte le informazioni per partecipare al webinar.
Per garantire il giusto focus, l’iscrizione ai webinar è limitata ad un numero ristretto di partecipanti.
L’iscrizione al webinar include:
- Sessione live esclusiva di circa 40 minuti gratuita
- 10 minuti dedicati alle domande dei partecipanti
- Slides e registrazione video a disposizione gratuita dei partecipanti
- possibilità di prenotare una consulenza personalizzata ad un costo agevolato
- possibilità di usufruire del nostro servizio recupero crediti ad un costo agevolato
Cos’è un webinar?
Il webinar (letteralmente seminario via web) rappresenta uno dei più moderni, pratici ed efficienti metodi di apprendimento a distanza. Si tratta di è un evento live erogato attraverso internet, che permette a più persone contemporaneamente di collegarsi in diretta per partecipare a una lezione interattiva. Grazie a internet, è possibile usufruire di un evento formativo a distanza, dal proprio ufficio, senza rinunziare all’interattività tipica di un evento in presenza. Come in un’aula reale, i partecipanti al webinar, collegandosi alla data e ora prestabilita, possono intervenire attivamente, per porre domande e condividere idee, a cui verrà data risposta al relatore nel corso del webinar stesso.
Partecipare a un webinar è molto semplice e non richiede alcuna preparazione specifica né particolare tecnologia. E’ sufficiente collegarsi tramite pc, mobile o tablet. Non occorre avere nessun account di posta particolare, serve semplicemente una connessione web. I requisiti tecnici sono i seguenti:
- computer Windows o Mac
- connessione ad Internet (preferibilmente a banda larga)
- microfono e altoparlanti (incorporati o cuffia USB)
- webcam
Avv. Valerio Pandolfini
Per leggere ulteriori articoli di approfondimento sul recupero crediti, visitate il nostro blog.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica.