• LinkedIn
Telefono: 02 36 52 29 61 | info@studio-pandolfini.it
Avvocato Recupero Crediti - Milano
  • HOME
  • LO STUDIO
    • Chi Siamo
    • Perché Sceglierci
  • SERVIZI
    • Consulenza Preventiva
    • Recupero Crediti Stragiudiziale
    • Recupero Crediti Giudiziale
    • Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
    • Recupero Crediti Estero
  • RISORSE
    • Video
    • Iscrizione alla Newsletter
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
il recupero dei crediti delle aziende

Il recupero dei crediti aziendali: come assicurare il miglior risultato con il minor costo possibile

31 Gennaio 2022/in Avvocato Recupero Crediti, News, Recupero Crediti Aziendali, Recupero Crediti Giudiziale

E’ di fondamentale importanza per le imprese, di qualunque dimensione e settore, recuperare i crediti in modo efficace, ottenendo cioè il maggior risultato possibile con il minor costo possibile. Per ottenere tale risultato, occorre adottare una precisa strategia. Innanzitutto, occorre attivarsi tempestivamente; la probabilità di ottenere il soddisfacimento del credito è inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore. In secondo luogo, è opportuno che la documentazione inerente il credito sia completa, con particolare riguardo al contratto da cui il credito sorge. Infine, è  molto importante svolgere,  prima di intraprendere l’azione legale di recupero del credito, un‘analisi circa l’effettiva solvibilità del debitore, in modo da valutare le probabilità di recupero del credito e quindi i possibili benefici di un’azione legale di recupero, in rapporto ai costi legali che essa comporta. Dunque, è essenziale selezionare accuratamente lo studio legale cui affidare il recupero dei crediti aziendali, in base ad alcuni precisi criteri, finalizzati a valutarne l’efficienza e la politica tariffaria.

Indice

1. Recupero dei crediti aziendali: ottenere il maggior risultato possibile al minor costo possibile

Il recupero crediti è una problematica che riguarda tutte le aziende. Non esiste (purtroppo) una formula magica in grado di far sì che l’insieme dei crediti vantati da un’impresa vengano incassati; in questo senso, i crediti insoluti sono una componente inevitabile dell’attività d’impresa.

Tuttavia, vi sono delle strategie ben precise che ogni azienda, indipendentemente dalle proprie dimensioni e dal settore di attività in cui opera, può e deve adottare per:

  • limitare il sorgere di crediti insoluti;
  • recuperare in modo efficace i crediti.

L’obiettivo delle aziende, in entrambi i casi, è unico: ridurre i crediti insoluti entro un limite fisiologico, tale da non danneggiare l’impresa e consentire il raggiungimento dei diversi obbiettivi aziendali, previsti e comunque auspicati.

Ci siamo già occupati, in un altro articolo, delle cautele ed accorgimenti che le aziende possono e devono adottare per limitare al minimo il sorgere di crediti insoluti. In questo articolo vediamo invece cosa possono e devono fare le aziende per recuperare i crediti  efficacemente.

Recuperare i crediti aziendali efficacemente significa attuare strategie finalizzate a far sì che possa essere recuperato il maggior importo di crediti possibili, al minor costo possibile. In altre parole,  per le aziende recuperare i crediti efficacemente significa raggiungere il miglior rapporto possibile tra costi e benefici.

Come è possibile ottenere questo risultato? 

2. Tempestività nel recupero dei crediti

La prima regola che ogni azienda deve seguire per recuperare i crediti in modo efficace è la tempestività nell’attivarsi per recuperare i crediti.

E’ statisticamente dimostrato che la probabilità di ottenere il soddisfacimento del credito è inversamente proporzionale ai tempi di reazione del creditore: tanto più si attende per attivarsi a fronte di un insoluto, tanto minore è la probabilità di recuperare il credito.

Possiamo dunque affermare che il  recupero di un credito è una corsa contro il tempo.

Tempestività nell’avviare la procedura di recupero crediti significa:

  • inviare il prima possibile la fattura al cliente (accertandosi successivamente, anche telefonicamente, dell’avvenuta ricezione da parte  del cliente della fattura);
  • inviare solleciti (telefonici e scritti) tempestivi al debitore.

Scaduta la fattura, pochi giorni dopo (2-3 gg.) è opportuno un primo sollecito telefonico (il cui esito dovrebbe essere condiviso con le funzioni aziendali competenti). La telefonata dovrebbe avere un tono:

  • garbato, amichevole;
  • non aggressivo e non minaccioso;
  • disponibile all’ascolto del cliente;
  • proattivo (improntato alla ricerca di soluzioni);
  • chiaro, deciso e risoluto.

Parlare con i clienti (morosi) non è semplice; non può essere lasciato all’improvvisazione, ma implica la conoscenza di tecniche precise (soft skills), apprese mediante apposita formazione da parte del personale addetto.

Dopo il sollecito telefonico, occorre passare a solleciti scritti, con tempi serrati:

  • entro 7-10 gg. dalla scadenza di pagamento della fattura: primo sollecito (bonario);
  • entro 5-7 gg. dalla scadenza assegnata con il primo sollecito: secondo sollecito (non bonario: minaccia di recupero del credito tramite legale).

Scaduto il secondo sollecito senza alcun esito, occorre affidare immediatamente la pratica al legale, il quale  dovrebbe quindi ricevere la pratica (e inviare la lettera di sollecito al debitore) non oltre 1 mese dalla scadenza della fattura.

Attenzione: occorre inviare solleciti tempestivi a tutti i clienti, indipendentemente da:

  • ammontare del credito (quindi anche micro crediti);
  • grado di fidelizzazione, anzianità, conoscenza del cliente.

Non sollecitare, o sollecitare in modo troppo «soft» i clienti “storici”, è un errore: statisticamente, le brutte sorprese arrivano proprio da tali clienti. nei cui confronti l’impresa abbassa il livello di guardia e attenzione.

Sollecitare un cliente non significa perdere il rapporto commerciale, se si adottano opportune cautele (es: avvertirlo prima telefonicamente). Sollecitare sempre tutti i crediti ha un effetto moralizzatore e persuasivo nei confronti dei clienti.

Tutti i clienti dovrebbero infatti percepire dall’impresa il seguente messaggio:

«agiremo sempre, comunque e nei confronti di chiunque a tutela dei nostri crediti»

3. Piano di rientro rateali 

E se il debitore (ricevuto il sollecito) chiede una riduzione del credito e/o un pagamento rateale?

La richiesta del debitore deve essere tendenzialmente valutata in modo positivo, in quanto un recupero del credito in via bonaria (stragiudiziale), ancorché ridotto o dilazionato, consente di ottenere un risultato positivo in breve tempo e senza le incognite, i costi e i tempi di un recupero giudiziale (su questi aspetti ci soffermeremo in un prossimo articolo).

Dunque, porte aperte a un accordo con il debitore per il recupero del credito a saldo e stralcio e/o rateale, purché:

  • l’ammontare della riduzione e/o delle rate sia stabilito in modo congruo, in relazione all’ammontare del credito e alla situazione finanziaria del debitore
  • sia sempre coinvolto il legale dell’impresa, sia nella valutazione e redazione dell’accordo con il debitore che nella redazione dell’accordo (che quindi deve essere sempre scritto).

Per approfondire l’argomento dei piani di rientro rateali, cliccate qui.

4. Cos’è l’analisi preventiva di solvibilità del debitore 

Un aspetto di centrale importanza per impostare in modo corretto ed efficace il recupero dei crediti aziendali è costituito dall’analisi preventiva di solvibilità del debitore. 

Si tratta di un’analisi molto spesso sottovalutata o addirittura ignorata, e che invece è assolutamente fondamentale per assicurare all’impresa un rapporto ottimale tra costi e benefici.

Vediamo in che cosa consiste e qual è la finalità di tale analisi. Se i tentativi di recupero stragiudiziale del credito -effettuati tempestivamente dall’impresa e dal legale tramite lettere di sollecito e intimazioni ad adempiere – sono fallite, è assolutamente sconsigliabile iniziare direttamente un’azione legale giudiziale per il recupero del credito.

Intraprendere una procedura giudiziale di recupero del credito senza alcuna valutazione preventiva circa la solvibilità del debitore è un po’ come iniziare un viaggio in macchina di notte a fari spenti; così facendo si rischia di addossare all’impresa creditrice ulteriori costi inutili.

In tal modo, infatti, l’impresa sostiene delle spese legali per il recupero – che possono essere anche ingenti – senza sapere se vi siano probabilità di recuperare il credito, cioè se vi siano beni del debitore da sottoporre a pignoramento.

Senza analizzare preventivamente il grado di solvibilità del debitore, il creditore rischia quindi di subire un duplice danno: non solo non riesce a recuperare il credito, ma va incontro ad un ulteriore costo (che può essere anche rilevante) dato dalle spese legali, che non potrà in alcun modo recuperare né ammortizzare.

5. Come effettuare l’analisi preventiva di solvibilità del debitore

Tale rischio può essere eliminato effettuando appunto un‘analisi preventiva – cioè prima di intraprendere l’azione legale di recupero del credito – circa l’effettivo grado di solvibilità del debitore, in modo da valutare le probabilità di recupero del credito e quindi i possibili benefici di un’azione legale di recupero, in rapporto ai costi legali che essa comporta.

L’analisi di solvibilità può essere condotta con varie modalità ed avvalendosi di vari strumenti. È tuttavia opportuno evitare il “fai da te” – che, oltre ad essere dispendioso in termini economici e di tempo, non consente di pervenire a risultati certi ed utili – ed affidarsi a società specializzate in investigazioni.

Queste ultime sono in grado di effettuare una vera e propria “radiografia” della complessiva situazione economica e finanziaria del debitore, attraverso la consultazione di banche dati e registri pubblici (Camera di Commercio, Catasto, Conservatorie, PRA, RINA etc.), ma anche e soprattutto utilizzando altre fonti informative non pubbliche (informazioni in loco, presso dipendenti o ex dipendenti, debitori del debitore, informazioni bancarie etc.) utilissime al fine di stabilire l’esistenza di beni utilmente pignorabili dal creditore.

Da tale analisi risulterà:

  • se e quali beni(mobili, mobili registrati, immobili) siano di proprietà del debitore, e quindi possano essere pignorati in sede di esecuzione forzata;
  • se contro il debitore siano stati elevati protesti;
  • se contro il debitore siano state iscritte ipoteche o fermi amministrativi (e per quale ammontare);
  • se contro il debitore siano stati trascritti pignoramenti immobiliari;
  • se il debitore abbia venduto beni immobili; se l’azienda del debitore sia stata ceduta o affittata;
  • se l’impresa del debitore sia ancora attiva o meno,

etc.

Il complesso delle informazioni raccolte da tali società viene condensato in un report informativo, dettagliato e preciso, che deve essere poi analizzato e valutato con attenzione dal legale, incaricato dall’impresa creditrice. Si tratta di una valutazione molto delicata, in quanto dalla stessa dipende la decisione se e in quali termini sia opportuno agire in giudizio per il recupero del credito.

Ma l’analisi patrimoniale serve anche ad uno altro scopo: quello di far conseguire all’impresa la deducibilità fiscale della perdita sul credito. Se infatti i risultati del report informativo sulla solvibilità del debitore siano valutati in termini negativi dal legale – nel senso che, ad avviso di questi, non vi sono sufficienti probabilità di recuperare, neppure in parte, il credito – tale report, unitamente ad un parere redatto dal legale, può consentire all’impresa di dedurre fiscalmente la perdita sul credito, senza necessità di intraprendere una inutile e costosa azione di recupero.

6. I risultati dell’analisi preventiva di solvibilità del debitore

In sintesi, all’esito delle risultanze del report informativo sulla solvibilità del debitore e dell’analisi effettuata dal legale saranno possibili due diversi risultati:

  • un esito positivo, qualora emerga che il debitore è in possesso di beni sufficienti da garantire che un’azione legale di recupero sia effettivamente fruttuosa;
  • un esito negativo, qualora invece emerga la inesistenza o comunque la non sufficienza di beni in capo al debitore, aggredibili in sede di esecuzione forzata.

Vediamo ora le conseguenze di questi due diversi scenari.

Nel primo caso, – se cioè l’analisi di solvibilità del debitore ha dato esito positivo – è senz’altro opportuno intraprendere il recupero del credito in via giudiziaria. E’, anzi, opportuno intraprendere tale azione tempestivamente, perché con il passare del tempo i dati e le informazioni ottenute in ordine alla situazione del debitore e ai beni aggredibili in via esecutiva potrebbero cambiare (ad es., il debitore potrebbe andare incontro a pignoramenti, protesti, potrebbe cedere l’azienda, essere dichiarato fallito etc.).

A questo punto, l’impresa dovrà sostenere dei costi legali per l’attività di recupero intrapresa dal legale. Si tratta tuttavia di costi che, in un’ottica imprenditoriale, sono giustificati dal fatto che, sulla base dell’analisi di solvibilità del debitore già effettuata, vi sono ragionevoli probabilità che il credito possa essere recuperato, ivi inclusi i costi che l’impresa deve anticipare.

Inoltre, tali costi possono essere notevolmente ridotti, in quanto è possibile prevedere che il compenso del legale sia corrisposto, in buona misura, in percentuale su quanto verrà effettivamente recuperato dall’impresa. Ciò è appunto possibile perché l’analisi di solvibilità del debitore effettuata tramite il report informativo ha dato esiti positivi, e quindi vi sono buone probabilità di recupero del credito.

Se invece l’analisi di solvibilità del debitore abbia dato esito negativo – e dunque non risultino, o quantomeno non risultino con sufficienza, beni del debitore sottoponibili a pignoramento – occorre valutare attentamente se sia opportuno o meno intraprendere un’azione legale di recupero del credito, tenendo sempre presente l’ottica costi/benefici, cioè l’esigenza di assicurare un effettivo vantaggio all’impresa, al minor costo possibile.

Quando le probabilità di recuperare il credito sono scarse, o addirittura inesistenti, è infatti spesso opportuno evitare di intraprendere un’azione legale di recupero – che comporta per l’impresa l’esborso di costi legali inutili – e puntare invece ad ottenere il beneficio fiscale connesso alla perdita del credito, senza far subire all’impresa ulteriori esborsi.

Qualora, tuttavia, il credito da recuperare sia di importo notevolmente elevato – rendendo in tal modo impossibile dedurre fiscalmente la perdita senza procedere ad un tentativo di recupero giudiziale – o, comunque, qualora l’impresa ritenga di acquisire comunque un titolo esecutivo e fare un tentativo di pignoramento, si procederà in ogni caso con l’azione giudiziale; fermo restando che, in tal caso, i costi legali dovranno probabilmente essere corrisposti dall’impresa in misura fissa e non in percentuale, come invece accade in caso di report patrimoniale positivo.

7. L’importanza della selezione del legale incaricato del recupero dei crediti aziendali

Mai come oggi è di cruciale importanza per le imprese, qualunque dimensione esse abbiano – e in particolare per le PMI – usufruire di un’assistenza legale efficace e qualificata nel recupero crediti, in modo da riuscire a recuperarli in modo efficiente ed ottimale.

Tale risultato può essere ottenuto solo selezionando accuratamente il legale cui affidare il recupero dei crediti aziendali.

Quali sono i criteri più importanti per selezionare il legale cui affidare il recupero dei crediti di un’azienda?

A nostro avviso, sono principalmente tre.

  • Creare una partnership tra il legale incaricato del recupero crediti e l’azienda

E’ ormai tramontata l’epoca in cui l’avvocato assisteva il cliente chiuso nel proprio studio, ignorando le esigenze del cliente, disinteressandosi dei risultati dell’attività e limitandosi a predisporre gli atti (e a riscuotere le parcelle).

Oggi il legale incaricato del recupero crediti dovrebbe stabilire con l’impresa un rapporto stretto e privilegiato. Quindi:

  • essere specializzato nel recupero crediti aziendali;
  • conoscere la struttura, le caratteristiche, le esigenze dell’impresa;
  • condividerne gli obiettivi e le strategie.

Lo studio legale dovrebbe quindi diventare una funzione integrata con l’impresa, anche se non ne è parte dal punto di vista strutturale; in altri termini, intrattenere con l’impresa un rapporto di partnership.

  • Incaricare uno studio legale realmente efficace e tempestivo

In secondo luogo, lo studio legale deve essere realmente efficace e tempestivo nell’attività di credit collection.

Questo significa anzitutto che il legale incaricato del recupero dei crediti aziendali deve avere uno studio ben organizzato, sia dal punto di vista del personale addetto all’attività di recupero crediti (che deve essere in numero idoneo e con qualifica adeguata) che delle risorse tecnologiche utilizzate.

In particolare, è imprescindibile che lo studio legale incaricato sia dotato di adeguati strumenti informatici, in modo da ottimizzare al massimo il processo di collection riducendo costi e tempi delle procedure legali.

Ogni pratica di recupero crediti dovrebbe essere gestita attraverso piattaforme informatiche, dedicate e condivise, aventi ad oggetto tutte le fasi della credit collection (stragiudiziale e giudiziale) in modo che l’impresa possa essere costantemente e tempestivamente informata circa l’andamento delle pratiche di recupero crediti, e quindi possa effettivamente valutare l’attività del legale.

Inoltre, dovrebbe essere fornita al cliente una adeguata reportistica periodica, a scadenze prefissate, sulle attività di posta in essere, in modo da permettere al cliente di valutare i risultati dell’attività di recupero crediti.

  • Individuare uno studio legale capace di assicurare un buon rapporto costi/benefici

In terzo luogo, è importante che lo studio legale incaricato del recupero applichi all’azienda una politica tariffaria chiara e sufficientemente elastica, in modo da assicurare un buon rapporto costi-benefici per l’impresa.

Sotto il primo profilo, è essenziale per l’impresa può contenere concordare con il legale gli onorari in modo chiaro e preciso fin dall’inizio, in modo da conoscere esattamente, prima che l’attività venga iniziata, l’ammontare dei costi che verrà a sostenere

Sotto il secondo profilo, è importante selezionare uno studio legale con il quale sia possibile concordare, sia pure nei limiti previsti dal Codice deontologico forense, compensi parametrati, almeno in parte, al raggiungimento di un obiettivo (che, in questo caso, consiste nell’effettivo recupero del credito), evitando il più possibile costi fissi non legati all’ottenimento di un risultato vantaggioso in termini di effettivo recupero del credito.

Raggiungendo tale tipo di accordi tariffari con il legale del creditore fa sì che questi partecipi, in un certo modo, al rischio d’impresa. Ciò implica inevitabilmente che venga effettuata una accurata analisi di solvibilità del debitore, e quindi una valutazione (positiva) delle effettive probabilità di recupero del credito.

8. Il processo di selezione del legale incaricato del recupero crediti

Alla luce dei criteri sopra sommariamente esposti, è opportuno che le imprese scelgano il legale da incaricare per l’attività di recupero crediti (non già casualmente o approssimativamente, bensì) dopo avere svolto un accurato procedimento di selezione.

Per le imprese di dimensioni medio-grandi, è ormai prassi effettuare una sorta di gara (contest) tra studi legali, sulla base di una griglia valutativa pre-impostata, in modo da scegliere lo studio che garantisca le migliori condizioni. Questo tipo di impostazione dovrebbe essere i, realtà seguito da tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione; solo così infatti è possibile selezionare lo studio “su misura” per le esigenze di ciascuna azienda per il recupero crediti. Le imprese dovrebbero infatti:

  • selezionare un unico studio legale per l’attività di recupero crediti, in modo da stabilire con lo stesso uno stretto rapporto di collaborazione e fi fiducia, e usufruire delle condizioni tariffarie più vantaggiose;
  • contattare diversi studi legali ed acquisire diversi preventivi per l’attività di recupero crediti, non accontentandosi del primo studio che incontrano (magari tramite passaparola).

A tale ultimo proposito, è opportuno che le imprese non scelgano affrettatamente lo studio legale da incaricare sulla base di una mera comparazione di costi (ovvero, scegliere lo studio che chiede minori compensi). La componente costi, come si è visto, è certamente molto importante, ma scegliere lo studio legale “adatto” all’azienda richiede infatti di valutare anche altri elementi, trattandosi di un’attività importante, che implica l’instaurazione di un rapporto fiduciario con lo studio legale.

E’ quindi opportuno che nel processo valutativo l’azienda esamini, oltre ai costi, anche altri elementi, quali ad esempio:

  • il grado di specializzazione dello studio legale; è opportuno che venga incaricato uno studio che si occupa, esclusivamente o prevalentemente, di diritto d’impresa, e che quindi conosca bene il mondo delle aziende e le loro esigenze; recuperare un credito aziendale non è esattamente la stessa cosa che recuperare gli alimenti per il coniuge;
  • l’anzianità e l’esperienza dello studio legale; l’attività di recupero crediti non si improvvisa, ma al contrario richiede anni di esperienza nel campo;
  • la case history dello studio legale: per quali aziende è stata già svolta attività di recupero crediti (magari acquisendo referenze in proposito), e con quali risultati.

 9. Case study sul recupero dei crediti aziendali

Il nostro studio opera, sa sempre, nel campo del recupero crediti delle aziende applicando i principi che abbiamo sinteticamente esposto sopra, perseguendo, in particolare, l’obiettivo di assicurare alle imprese il maggior beneficio (ovvero recuperare la maggior quantità di crediti possibile, nel minor tempo possibile), con il minor costo possibile per l’azienda.

Riportiamo di seguito un esempio, tratto da un recente caso di assistenza legale nel recupero crediti eseguito dal nostro studio.

Abbiamo recentemente assistito una società attiva nel campo della vendita di apparecchi per uso dentistico, in Italia ed all’estero. La società aveva accumulato negli anni una notevole mole di insoluti, di vario importo e anzianità, per recuperare i quali erano stati incaricati in passato altri studi legali, senza esiti particolarmente soddisfacenti.

Dopo avere analizzato la situazione del Cliente, abbiamo illustrato allo stesso la nostra metodologia nell’attività di recupero crediti, inviando un preventivo chiaro e dettagliato, relativo sia alla fase stragiudiziale che a quella giudiziale.

Ecco i risultati dell’attività di recupero crediti dopo circa 1 anno dall’incarico affidatoci:

  • Crediti vantati dal Cliente: Euro 250.000 circa.
  • Crediti recuperati in via stragiudiziale (a seguito di pagamento spontaneo dei debitori dopo l’invio della lettera di sollecito o di accordo transattivo): 35% circa.
  • Crediti recuperati in via giudiziale (a seguito di decreto ingiuntivo ed eventuale esecuzione): 45% circa (dato parziale, alcune procedure ancora in essere).
  • Crediti dedotti fiscalmente come perdita: 20% circa.

Alla luce dei risultati ottenuti, il Cliente ha deciso di stipulare con il nostro studio un rapporto di assistenza legale continuativa in ordine a tutte le ordinarie problematiche di tipo legale (contratti, problemi con dipendenti, agenti e collaboratori, problemi societari, etc.), ad un costo forfettario annuale molto competitivo, che gli ha tra l’altro consentito di ottenere una ulteriore agevolazione sui costi dell’attività di recupero crediti.

Su questo argomento, l’Avv. Valerio Pandolfini, titolare dello Studio legale Pandolfini, terrà un webinar gratuito il 22 febbraio 2022 alle ore 14.30, dal titolo: “Recuperare efficacemente i crediti delle aziende”. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form  QUI.

Avv. Valerio Pandolfini

Avvocato Recupero Crediti

 

Per leggere ulteriori articoli di approfondimento sul recupero crediti, visitate il nostro blog.

 


Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale. Le considerazioni e opinioni di seguito riportate  non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie descritte. Di conseguenza, il presente articolo non costituisce un(né può essere altrimenti interpretato quale) parere legale, né può in  alcun modo considerarsi come sostitutivo  di una consulenza legale specifica.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2022/02/il-recupero-dei-crediti-delle-aziende.jpg 632 1113 Valerio Pandolfini https://www.avvocatorecuperocrediti.it/wp-content/uploads/2020/10/avvocato-recupero-crediti-pandolfini-logo-300x138.png Valerio Pandolfini2022-01-31 14:52:142022-11-22 13:05:31Il recupero dei crediti aziendali: come assicurare il miglior risultato con il minor costo possibile

Autore dei contenuti

Avvocato Recupero Crediti Avv. Valerio Pandolfini
CONTATTA LO STUDIO

Ultimi articoli

  • La cartolarizzazione dei creditiLa cartolarizzazione dei crediti20 Giugno 2022 - 11:38
  • La cessione del credito  PALa cessione dei crediti nei confronti della P.A.17 Giugno 2022 - 12:46
  • il factoring rec credLa cessione dei crediti d’impresa: il factoring16 Giugno 2022 - 11:19
  • La cessione del credito  avvLa cessione dei crediti: come effettuarla, cessione pro soluto e pro solvendo3 Giugno 2022 - 13:07
  • termini di pagamentoI ritardi di pagamento nei contratti commerciali tra imprese: gli interessi di mora e dei costi di recupero del credito30 Maggio 2022 - 13:57

Cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo colloquio telefonico o incontro conoscitivo senza impegno, potete:

Chiamarci adesso

al numero 02 36 52 29 61

Inviarci una mail a

info@studio-pandolfini.it

oppure compilare il form

per essere ricontattati

Autorizzo il titolare del trattamento all’utilizzo dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni relative alla presente richiesta di contatto in conformità a quanto previsto nell’informativa privacy  Privacy Policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Avvocato Recupero Crediti è una divisione di Studio Legale Avvocato Pandolfini | P.IVA 04848740967 | C.F. PNDVLR64M04D612F | Polizza Generali INA-Assitalia n. 764104068 | Polizza Elite Insurance n. 2015/R/130223
Mail: info@studio-pandolfini.it | Telefono: 02 36 52 29 61 | Privacy Policy | Cookie Policy | Consenso Cookie | Realizzazione sito web: Alkimedia, Web Agency Milano , Realizzazione siti web Milano
Legal talk: Recuperare efficacemente i crediti delle aziendeCOPERTINAcontratti commercialiContratti commerciali tra imprese (B2B): quali sono i termini di pagamento?
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-154928096-31 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta