Il recupero del credito nei confronti della P.A.: pignoramento e giudizio di ottemperanza
Il recupero del credito nei confronti della P.A. è spesso problematico per le imprese. A differenza di quanto si crede, tuttavia, non si tratta di crediti impossibili da recuperare.
L’analisi preventiva di solvibilità del debitore
Per recuperare i crediti in modo efficace con il pignoramento è essenziale l’analisi preventiva di solvibilità del debitore. Vediamo in che cosa consiste.
Il pignoramento delle partecipazioni sociali
Il pignoramento delle quote di partecipazione in una società è un procedimento che permette ai creditori di un socio di aggredire le quote dallo stesso detenute in una società, in modo da soddisfare un debito
Il recupero dei crediti aziendali: come assicurare il miglior risultato con il minor costo possibile
Per recuperare i crediti delle imprese in modo efficace, ottenendo il maggior risultato possibile con il minor costo possibile, occorre rivolgersi a uno studio legale specializzato in recupero dei crediti aziendali.
Il pignoramento presso terzi: oggetto, presupposti, procedura
Il pignoramento presso terzi dei crediti garantisce la migliore efficacia per i creditori. Vediamo la disciplina del pignoramento presso terzi.
La cessione dei crediti d’impresa: il factoring
Il factoring è il contratto con il quale un imprenditore ("cedente") si impegna a cedere i propri crediti ad un altro soggetto professionale (“factor”). La principale funzione del factoring è quella di fornire alle imprese uno strumento di finanziamento, mediante una operazione di cessione del credito, pro soluto o pro solvendo. Il factoring è disciplinato dalla L. n. 52/1991, con la finalità di superare alcuni ostacoli posti dalla disciplina della cessione dei crediti del Codice civile.
La cessione dei crediti: come effettuarla, cessione pro soluto e pro solvendo
La cessione del credito è il contratto con il quale il creditore (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario) la titolarità del credito vantato nei confronti del debitore (ceduto), dietro versamento di un corrispettivo dal cessionario al cedente. Analizziamo la disciplina della cessione del credito prevista nel Codice civile, la cessione dei crediti in blocco, la cartolarizzazione dei crediti e la cessione dei crediti nei confronti della P.A.
Legal talk: Recuperare efficacemente i crediti delle aziende
L'Avv. Valerio Pandolfini terrà un webinar gratuito dedicato al recupero crediti aziendale, martedì 22 febbraio 2022, alle ore 14.30.
Legal Talks 2022
Riprendono nel 2022 i Legal Talks organizzati dallo Studio legale Pandolfini: webinars gratuiti dove verranno approfonditi argomenti di interesse per le imprese.
Come ridurre i rischi di mancato pagamento con la contrattualistica adeguata e le opportune misure organizzative interne all’azienda
Ogni impresa deve limitare il sorgere di crediti insoluti, regolando in modo adeguato i contratti con i fornitori e adottando alcune cautele e strategie aziendali, tra cui una policy per il recupero crediti.
Come impostare i piani di rientro con i debitori ai tempi del Covid-19
La crisi economica innescata dalla pandemia ha fatto aumentare i debitori in difficoltà nel pagamento delle somme dovute. Vediamo come impostare i piani di rientro con i debitori.
Le procedure aziendali interne per il recupero dei crediti
Per limitare i crediti insoluti e recuperare efficacemente i crediti le aziende devono predisporre una procedura aziendale interna.